Distillati e Liquori, come scegliere il giusto tappo.

Distillati e Liquori, come scegliere il giusto tappo.

Tutti i giorni ci capita di dover consigliare ai nostri clienti il giusto tappo per la loro bottiglia, in grado di offrire garanzie in termini di tenuta e al tempo stesso avere un ottimo risultato estetico.

Questa richiesta non è affatto complessa, tuttavia trascurare alcuni aspetti potrebbe causare diversi problemi, sia in fase di imbottigliamento, che successivamente, durante l’uso della bottiglia.

 

In questo breve articolo prenderemo in considerazione le bottiglie con imboccatura a fascetta, ideali per distillati e liquori, a cui si abbinano molto spesso tappi composti dalla testa in legno naturale o verniciato e gambo in sughero o materiale sintetico.

 

 

Colore

Per quanto riguarda la parte “funzionale”, cioè offrire la massima sicurezza in termini di tenuta, premesso che il miglior modo è sempre quello di provare dei campioni di tappi direttamente sulla bottiglia piena, possiamo tuttavia partire da alcuni semplici consigli per individuare la giusta chiusura.

 

 

E’ sempre bene partire dal disegno tecnico che la vetreria è in grado di fornire al momento dell’acquisto delle bottiglie. Il gambo del tappo, sia esso sintetico o in sughero, di norma deve essere un millimetro più grande del diametro del foro della bottiglia, facciamo un esempio:

 

In questo caso il diametro del foro è di 21.5 mm, quindi consigliamo un gambo di 22.5 mm o 23 mm al massimo. Queste sono indicazioni di “massima” da cui partire per avere un riferimento, tuttavia ci sono altri fattori, come ad esempio la conformazione interna della bocca della bottiglia che influiscono notevolmente sulla misura da scegliere. Per questo, per evitare spiacevoli sorprese, consigliamo sempre di testare i tappi sulle bottiglie.

 

Per quanto riguarda la parte estetica, dove la maggiore attenzione deve essere prestata alla testa del tappo, solitamente se la forma è quella classica consigliamo un diametro che sia uguale al diametro esterno della bottiglia o leggermente più piccolo. Sempre riferiti alla foto in alto in nostro consiglio è di abbinare una testa diametro 34 mm. Il risultato che si deve ottenere è un profilo della bottiglia che sia perfettamente lineare.

Questo consiglio vale per le bottiglie a cui vanno abbinati tappi con teste in legno piatte, mentre per le altre teste con forme particolari va di volta in volta valutato l’insieme tappo-bottiglia e l’armonia che scaturisce dalla loro combinazione.

 

Queste che abbiamo elencato sono indicazioni che ci sentiamo di dare in base alla nostra esperienza, tuttavia consigliamo ogni volta di valutare bene tutte le variabili: bottiglia, tappo, liquido contenuto, livello di riempimento, e comunque di fare delle prove di tenuta su almeno dieci campioni prima di avviare la produzione.